Molto intricata è la questione dei Calogeri in Sicilia, alcuni la fanno risalire all’epoca bizantina (tra i secoli VII e VIII d.C.).
Calogero, infatti, in greco vuol dire bel vecchio. Il nostro Santo è stato uno di quei vecchi venerandi che, per sfuggire alle persecuzioni degli ariani bizantini dalle terre dell’impero d’oriente, si trasferirono in Sicilia, dove vissero una grama vita eremitica, venerati dalle popolazioni cristiane.
Ed essi, poiché, venuti dall’oriente, nella fantasia popolare, più tardi furono raffigurati con la faccia nera, anche perché la loro festa si celebrava nei mesi più caldi dell’anno. Secondo Daniel Papebrook (1743) e gli inni di Sergio di Fragalà, monaco vissuto nel IX secolo, il Santo di Naro sarebbe nato a Cartagine e sia approdato in Sicilia, insieme a Gregorio e Demetrio, per sfuggire alle persecuzioni dei Vandali d’Africa (sec.V-VI). Secondo altre fonti, il Santo Nero nacque a Costantinopoli.
Immagini della festa di “San Calò” 18 giugno 2001
Pagina aggiornata il 21/03/2024